SIMEST – Finanziamenti Agevolati per l’Internazionalizzazione delle imprese

Finanziamenti agevolati SIMEST

Dal 27 luglio 2023 è attivo il Fondo 394/81 gestito da Simest che prevede una dotazione di 4 miliardi di euro.

Si tratta di agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso agevolato + un’eventuale quota di contributo a fondo perduto del 10% (richiedibile per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità ambientale). Sono ammesse sia PMI che Grandi imprese di quasi tutti i settori, con sede legale e operativa in Italia.

I finanziamenti devono riguardare progetti d’investimento che mirino a sviluppare una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.

Gli strumenti che Simest mette a disposizione sono 6 e si tratta di misure agevolative con differenti requisiti di accesso, finalità, massimali di finanziamento e spese ammissibili.

INSERIMENTO MERCATI

Ha come oggetto la realizzazione di un programma di inserimento/potenziamento in un paese estero, rivolto a beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso l’apertura di una nuova struttura o il potenziamento di una esistente.

TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA

Sostiene gli investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica comprensivi di una quota destinata al rafforzamento patrimoniale dell’Impresa (investimenti dell’attivo patrimoniale). Per le singole imprese richiedenti è necessario avere un fatturato estero di minimo il 10% del totale.

FIERE ED EVENTI

Finanzia la partecipazione a fiere/mostre, anche virtuali, di carattere internazionale per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. Massimo 3 eventi, anche in diversi Paesi, per domanda.

E-COMMERCE

Agevola lo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri per la distribuzione di beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione/miglioramento di una piattaforma propria, o di un market place.

CERTIFICAZIONI E CONSULENZE

Sostiene la realizzazione di progetti aventi ad oggetto:

  1. consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa;
  2. l’ottenimento di certificazioni di prodotto per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
TEMPORARY MANAGER

Ha come obiettivo l’inserimento temporaneo (min. 6 mesi) nell’impresa di un Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internazionalizzazione destinati a massimo 3 paesi esteri.

 

Tutte le spese vanno sostenute tramite un conto corrente dedicato. A seconda della misura, i progetti vanno realizzati entro entro 12/24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento. La durata del periodo di rimborso è di 4/6 anni (sempre in base alla linea di intervento scelta), comprensiva di un preammortamento di due anni.

 

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa e per predisporre la domanda di agevolazione.

Invia una mail a finanza.agevolata@fidicomet.it

Seguici su Linkedin

Read More

Bando AgevolaCredito 2023 – Contributo in abbattimento tassi

Contributo a fondo perduto per l’abbattimento del tasso d’interesse applicato ai finanziamenti per le PMI di Milano, Monza Brianza e Lodi.

 

La Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi (di seguito CCIAA) ha confermato l’utilizzo del sistema dei Confidi di Territorio per agevolare le Micro, Piccole e Medie Imprese ad accedere al credito.

Per l’anno 2023 è stato pubblicato il “BANDO AGEVOLA CREDITO 2023” con cui vengono messe a disposizione risorse finanziarie pari ad euro 250.000,00 che potranno essere incrementate a discrezione della CCIAA durante il proseguo dell’anno.

INTERVENTO 1 – Una parte dei fondi, pari a 200.000 euro sono destinati a supportare le imprese che ottengano finanziamenti bancari assistiti dalla garanzia della nostra Cooperativa Fidi. L’intervento è destinato ad agevolare finanziamenti per:

1.a) Programmi di INVESTIMENTO tra quelli ammessi dal bando sostenuti, anche tramite leasing, nei 6 mesi successivi alla stipula (per le start up fino a 2 anni valgono anche i 3 mesi precedenti).

Importo minimo del finanziamento: euro 10.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

1.b) Operazioni di PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE, come aumento di capitale sociale / Versamento soci in conto capitale / finanziamento soci, effettuate prima della stipula del finanziamento.

Importo minimo del finanziamento: euro 25.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

1.c) Operazioni di RAZIONALIZZAZIONE e CONSOLIDAMENTO della situazione debitoria dell’impresa.

Importo minimo del finanziamento: euro 25.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

INTERVENTO 2 – La restante quota di 50.000 euro è destinata al sostegno delle imprese che ottengano finanziamenti erogati direttamente da un confidi convenzionato come ASCONFIDI LOMBARDIA. Si tratta in questo caso dell’intervento a supporto di:

2.)  FINANZIAMENTI DIRETTI EROGATI DAI CONFIDI, indipendentemente dalla finalità, che può essere anche liquidità. Importo erogabile: da 10.000 a 40.000 euro;

 

TASSO MASSIMO AMMISSIBILE

I finanziamenti, sia quelli bancari che quelli dei Confidi, devono avere un tasso nominale annuo (TAN) non superiore alla somma del tasso di riferimento EURIBOR 6 mesi (considerato alla data della stipula) + uno SPREAD MASSIMO del  4,0%   o  del   4,5%  per le start-up iscritte al Registro Imprese da non più di 24 mesi.

Questi limiti sono validi per tutti gli interventi (non ci sono differenziazioni come nel 2022).

Per i finanziamenti a TASSO FISSO (il cui tasso di riferimento è l’ IRS) o in caso di utilizzo di un ALTRO TASSO DI RIFERIMENTO CHE NON SIA EURIBOR 6M, si applica lo stesso principio.

Esempio con finanziamento a tasso fisso stipulato alla data del 15/02/2023:

 Tasso massimo ammissibile:   Euribor 6M  3,135%   +   spread max 4%    =   7,135%   (in caso di start up: 7,635%).

 

BENEFICIARI:

  • PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) con Sede Legale o Unità Operativa iscritta al Registro Imprese o al REA della Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi, con DURC in regola e che operano in tutti i settori economici (Agricoltura, Industria, Artigianato, Commercio, Turismo e Servizi) eccetto le imprese che operano nei settori della pesca e acquacoltura. Nel settore dei trasporti sono esclusi gli aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada per conto terzi.

AGEVOLAZIONE

Il beneficio del bando consiste in un CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI calcolato rispetto all’importo e alla durata dell’operazione (entro i 5 anni, anche se superiore), con un tasso di abbattimento del:

  • 2,5 % per operazioni di INVESTIMENTO (Int. 1a). Sono previsti incrementi del tasso di abbattimento nel caso possesso di requisiti “premianti”:

+ 0,5% per START UP iscritte al Registro Imprese da non più di 24 mesi;

ABBATTIMENTO TOTALE (pari al TAN applicato dalla banca) per le Micro e Piccole imprese con unità locale fisica (dove esercitano la propria attività in sede fissa) in una delle specifiche aree del Comune di Milano identificate come “in stato di degrado”;

+ 1% per investimenti riguardanti tecnologie digitali, per almeno il 65% delle spese

  • ABBATTIMENTO TOTALE (pari al TAN applicato dalla banca), per operazioni di PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE (Int. 1b);
  • 2,5% per operazioni di RAZIONALIZZAZIONE e CONSOLIDAMENTO (Int. 1c);
  • 2,5% per FINANZIAMENTI DIRETTI EROGATI DAI CONFIDI (Int. 2).

Per le operazioni di cui all’Intervento 1, il bando permette di ottenere anche un contributo per ridurre del 50% il costo della garanzia, fino a 3.000 euro per impresa.

Complessivamente, il contributo massimo per singola impresa non può superare i 12.000 euro.

PRESENTAZIONE

La procedura di domanda è online e va presentata tramite Confidi che ha gestito l’operazione.

 

TERMINI DI TRASMISSIONE delle domande di agevolazione:

1a. INVESTIMENTI: entro 7 mesi dalla data di stipula del finanziamento

1b. PATRIMONIALIZZAZIONE: entro 4 mesi dalla data dell’operazione di patrimonializzazione ed entro 1 mese dalla data di stipula del finanziamento

1c. RAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO: entro 3 mesi dalla data di stipula del finanziamento

2. FINANZIAMENTI EROGATI DAI CONFIDI: entro 3 mesi dalla data di stipula del finanziamento

 

Lo sportello telematico è aperto dal 20 febbraio 2023 e fino all’esaurimento delle risorse finanziarie.

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa e per presentare la domanda di contributo.

 

Per info e contatti: sportello@fidicomet.it    –    Tel. 02/76.300.21

 

 

Read More

Bando AgevolaCredito 2022

Agevola Credito 2022

Contributo a fondo perduto per l’abbattimento del tasso d’interesse applicato ai finanziamenti per le PMI di Milano, Monza Brianza e Lodi

Pubblicata la nuova edizione della misura agevolativa della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi, con una importante novità.

 

Il bando AgevolaCredito è un’opportunità per le PMI dei territori di Milano, Monza-Brianza e Lodi di ottenere un contributo a fondo perduto, fino a 12 mila euro per impresa, nell’ambito di operazioni di finanziamento ottenuti per tramite dei confidi come FIDICOMET e ASCONFIDI LOMBARDIA.

Il beneficio consiste in un contributo per l’abbattimento del tasso di interesse applicato dagli istituti bancari per finanziamenti garantiti dai confidi, con le seguenti finalità:

  • INVESTIMENTI, comprese le operazioni in leasing (“Intervento 1”)
  • PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE (“Intervento 2”)
  • novità! RAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO DELLA SITUAZIONE DEBITORIA (“Intervento 5”)

Ciascuno dei precedenti interventi dà inoltre accesso ad un ulteriore contributo per lABBATTIMENTO DEL COSTO DELLA GARANZIA prestata dai Confidi, fino al 50% dei costi (Intervento 3).

Infine, la misura prevede anche l’abbattimento del tasso di interesse sui FINANZIAMENTI EROGATI DIRETTAMENTE DAI CONFIDI, per esigenze di liquidità e investimento (Intervento 4).

Requisiti per accedere al Bando:

  • essere MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
  • essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese, con il pagamento del diritto camerale e con gli obblighi contributivi
  • non trovarsi in stato di difficoltà o in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • non avere forniture in essere con la Camera di commercio al momento della liquidazione del contributo.
  • aver sottoscritto un finanziamento coerente con le finalità e gli altri requisiti specifici espressi nel bando per ciascuna tipologia di Intervento.

 

Ogni impresa può beneficiare di un contributo massimo complessivo pari a 12.000 euro, dato dalla somma del contributo in abbattimento del tasso di interesse per gli interventi 1, 2, 4, 5 (anche in caso di più finanziamenti presentati) e del contributo a fondo perduto in riduzione del costo della garanzia per l’intervento 3.

Il calcolo del contributo si basa, oltre che su tasso (TAN), importo e durata del finanziamento espressi nel contratto stipulato, anche sul tasso annuale di abbattimento previsto nel bando per ciascun intervento che prevede i seguenti massimali:

  • 2,5% per l’Intervento 1 (con possibilità di beneficiare di un tasso di abbattimento maggiore nel caso del possesso di specifiche condizioni), calcolato sulle spese effettivamente sostenute entro 6 mesi dalla data di sottoscrizione del finanziamento, a condizione che siano coerenti con quelle ammissibili dal bando
  • abbattimento totale del tasso di interesse per l’Intervento 2
  • 2,5% per l’Intervento 4
  • 2,5% per l’Intervento 5

La domanda di partecipazione dell’impresa si perfeziona esclusivamente con la trasmissione in via telematica, da parte di Confidi, della documentazione necessaria

Lo sportello telematico è sempre aperto salvo esaurimento delle risorse finanziarie.

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa e per presentare la domanda di contributo.

 

Per info e contatti: sportello@fidicomet.it    –    Tel. 02/76.300.21

 

 

Read More

BANDO CREDITO ADESSO EVOLUTION

Bando Credito Adesso Evolution

Aggiornamento del 14-10-2021: incrementata la dotazione finanziaria del Bando che riguarda sia le risorse per l’erogazione dei finanziamenti (+ 300 milioni di euro a disposizione), sia la dotazione per il contributo a fondo perduto (+24 milioni di euro).

Credito Adesso Evolution è una linea di credito attivata per rispondere alle esigenze di liquidità di imprese e professionisti della Lombardia nell’ambito dell’emergenza economica causata dal Covid-19.

Regione Lombardia e Finlombarda, in compartecipazione con il sistema bancario ed il sistema dei confidi, intendono supportare il fabbisogno di liquidità delle micro, piccole, medie imprese e Mid-Cap mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari, con parziale copertura degli interessi attraverso l’erogazione di un contributo in conto interessi.

 

REQUISITI FORMALI DEI BENEFICIARI

IMPRESE:
  • attive da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia
  • con meno di 3.000 dipendenti
  • con ricavi tipici almeno pari a € 120.000, come media negli ultimi due esercizi contabilmente chiusi
  • appartenenti ai settori (si rimanda al bando per gli specifici codici ISTAT primario – ATECO 2007 ammessi e le attività escluse):
    • manifatturiero
    • costruzioni
    • servizi alle imprese
    • commercio all’ingrosso
    • commercio al dettaglio
    • turismo
    • ristorazione
    • servizi di assistenza sociale
    • attività sportive di intrattenimento e di divertimento.
LIBERI PROFESSIONISTI e STUDI ASSOCIATI:
  • con attività avviata da almeno 24 mesi
  • luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale in uno dei Comuni della Regione Lombardia
  • codice ISTAT – ATECO 2007 dei settori di cui alla lettera M
  • ricavi tipici almeno pari a € 72.000, come media negli ultimi due esercizi.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Ai beneficiari vengono concessi finanziamenti chirografari erogati dagli istituti di credito convenzionati con Finlombarda, di intensità minima e massima dipendente dalla tipologia di richiedente:

PMI: tra 30 mila e 800 mila euro

MID CAP: tra 100 mila e 1,5 milioni di euro

Liberi professionisti e Studi associati: tra 18 mila e 200 mila euro

E con le seguenti caratteristiche:

  • con importo complessivo non oltre il 25% della media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi
  • tasso Euribor 6 mesi maggiorato da uno spread dallo 0% al 6% in funzione della classe di rischio assegnata all’impresa
  • Durata tra minimo 24 e massimo 72 mesi comprensivi di possibile periodo di preammortamento (fino a 24 mesi a seconda della durata)
  • rimborso amortizing con rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno)
  • Garanzie richieste (non di natura reale): garanzie personali (incluse quelle rilasciate da confidi) e/o garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia
  • Nessuna spesa di istruttoria per l’operazione di finanziamento

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI (A FONDO PERDUTO)

Finlombarda concede un contributo in conto interessi pari al 3%  (salvo intensità minore del tasso applicato al finanziamento stesso) a parziale copertura degli interessi applicati al Finanziamento e con valore massimo di 70.000 €.
Il contributo si inquadra nel “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (salvo che non sia decorso il termine di validità al momento della concessione, in tal caso la concessione avverrà in regime de minimis).

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, ISTRUTTORIA ED EROGAZIONE

Avviene sul portale Bandi Online di Regione Lombardia, con sportello aperto a partire dal 01 FEBBRARIO 2021 e con chiusura della misura a seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili + una “riserva” che identifica le domande in lista d’attesa.

Il soggetto richiedente, al momento della compilazione della domanda, deve selezionare l’istituto convenzionato a cui trasmettere la richiesta di finanziamento, tra quelli accreditati per la misura. Una volta verificati i requisiti formali di ammissibilità, l’Istituto convenzionato e Finlombarda eseguono le rispettive istruttorie di merito creditizio.
Il tempo minimo per la comunicazione dell’esito è di circa 60 giorni dalla protocollazione.

La gestione della pratica con il soggetto richiedente è affidata all’Istituto convenzionato. Il finanziamento è cofinanziato da Finlombarda che eroga anche il contributo a fondo perduto.

Read More