SIMEST – Finanziamenti Agevolati per l’Internazionalizzazione delle imprese

Finanziamenti agevolati SIMEST

Dal 27 luglio 2023 è attivo il Fondo 394/81 gestito da Simest che prevede una dotazione di 4 miliardi di euro.

Si tratta di agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso agevolato + un’eventuale quota di contributo a fondo perduto del 10% (richiedibile per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità ambientale). Sono ammesse sia PMI che Grandi imprese di quasi tutti i settori, con sede legale e operativa in Italia.

I finanziamenti devono riguardare progetti d’investimento che mirino a sviluppare una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri.

Gli strumenti che Simest mette a disposizione sono 6 e si tratta di misure agevolative con differenti requisiti di accesso, finalità, massimali di finanziamento e spese ammissibili.

INSERIMENTO MERCATI

Ha come oggetto la realizzazione di un programma di inserimento/potenziamento in un paese estero, rivolto a beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso l’apertura di una nuova struttura o il potenziamento di una esistente.

TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA

Sostiene gli investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica comprensivi di una quota destinata al rafforzamento patrimoniale dell’Impresa (investimenti dell’attivo patrimoniale). Per le singole imprese richiedenti è necessario avere un fatturato estero di minimo il 10% del totale.

FIERE ED EVENTI

Finanzia la partecipazione a fiere/mostre, anche virtuali, di carattere internazionale per la promozione di beni e/o servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. Massimo 3 eventi, anche in diversi Paesi, per domanda.

E-COMMERCE

Agevola lo sviluppo del commercio elettronico sui mercati esteri per la distribuzione di beni/servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione/miglioramento di una piattaforma propria, o di un market place.

CERTIFICAZIONI E CONSULENZE

Sostiene la realizzazione di progetti aventi ad oggetto:

  1. consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa;
  2. l’ottenimento di certificazioni di prodotto per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
TEMPORARY MANAGER

Ha come obiettivo l’inserimento temporaneo (min. 6 mesi) nell’impresa di un Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internazionalizzazione destinati a massimo 3 paesi esteri.

 

Tutte le spese vanno sostenute tramite un conto corrente dedicato. A seconda della misura, i progetti vanno realizzati entro entro 12/24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento. La durata del periodo di rimborso è di 4/6 anni (sempre in base alla linea di intervento scelta), comprensiva di un preammortamento di due anni.

 

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa e per predisporre la domanda di agevolazione.

Invia una mail a finanza.agevolata@fidicomet.it

Seguici su Linkedin

Read More

Bando “LINEA GREEN” Regione Lombardia

Agevolazioni per l’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale degli impianti produttivi in Lombardia.

La misura fa parte del Pacchetto Investimenti di Regione Lombardia, promosso nell’ambito della programmazione 2021-2027 ed è finalizzata ad agevolare l’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi.

La dotazione finanziaria è di 65 milioni di euro.

I Progetti presentati devono comportare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti (emissioni dirette ed indirette di gas ad effetto serra) rispetto alle emissioni ex ante relativamente alla specifica sede oggetto del Progetto.

L’agevolazione consiste in due benefici:

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento bancario a medio-lungo termine, a condizioni di mercato, finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento ed erogato dai “Soggetti Finanziatori” (Istituti bancari e Confidi convenzionati con Regione Lombardia per lo specifico bando);
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale, calcolato rispetto all’ammontare dell’investimento, con intensità variabile dal 5% al 50% a seconda della dimensione dell’impresa, dell’ubicazione della sede oggetto dell’investimento e del regime di aiuto scelto (si veda successivo approfondimento).

La somma di FINANZIAMENTO assistito dalla garanzia regionale + CONTRIBUTO può raggiungere fino al 100% di copertura dell’investimento ammissibile.

 

PRINCIPALI REQUISITI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) e le GRANDI IMPRESE[1] (fino che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale)
  • con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio)
  • abbiano una Sede operativa oggetto del progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre la data di concessione dell’Agevolazione.
  • rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.
  • che risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC).

NON SONO AMMISSIBILI LE IMPRESE:

  • afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca)[2], sezione C -codice 12-, e sezione G -codici 46.35, 39.20,  46.21.21,  47.26
  • le imprese afferenti al codice primario o prevalente Ateco sezione K (Attività finanziarie e assicurative)
  • le grandi strutture di vendita di cui all’articolo 4 del D.lgs. 114/1998 e s.m.i. (aventi superficie superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti);

Altre importanti limitazioni sono ben descritte nel bando, anche in riferimento al regime di aiuto adottato.

[1] Le grandi imprese potranno presentare domanda esclusivamente entro il 28 luglio 2023

[2] ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia ai sensi della l.r. 31/2008 art. 13 bis.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili Progetti, riguardanti una sola sede dell’impresa (ubicata in Lombardia), che prevedano:

  • investimenti dedicati all’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, all’ADEGUAMENTO E/O AL RINNOVO DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti;
  • che comportino, relativamente alla sede oggetto di investimento (o comunque, nel caso di sede composta da più unità immobiliari, delle unità immobiliari oggetto del Progetto), una riduzione di almeno il 30% delle emissioni di gas ad effetto serra annue rispetto alle emissioni ex-ante (del 2022);
  • Per le sole domande presentate dopo il 28 luglio 2023 e comunque in tutti i casi in cui l’Agevolazione è concessa successivamente al 31 dicembre 2023, e per le PMI che optano per il regime di aiuto ex art. 14 e art. 17 del Regolamento GBER, devono consistere in un investimento in attivi materiali e/o immateriali, dedicato all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.

Il Progetto deve essere dettagliato, in fase di domanda, in una diagnosi energetica redatta da un Tecnico, finalizzata ad individuare esclusivamente gli interventi o le soluzioni impiantistiche da implementare e oggetto del Progetto, che devono trovare puntuale riscontro negli investimenti e nelle relative spese ammissibili. Per Tecnico, si intende una Persona fisica (non sono ammessi studi e società ma possono presentare la diagnosi i singoli professionisti parte di studi e società) che sia un Esperto gestione energia (E.G.E.), certificato UNI CEI 11339 rilasciato da apposito Organismo di Certificazione e presente nell’Elenco degli E.G.E. disponibile sul portale di Accredia.

DURATA MASSIMA dei progetti: 18 MESI dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione.

L’importo MINIMO dell’investimento dev’essere di euro 100 mila.

L’importo MASSIMO AGEVOLABILE (tra Finanziamento assistito da Garanzia e Contributo) varia a seconda della data di presentazione della domanda e di quella di concessione dell’agevolazione da parte di Regione Lombardia:

  • DOMANDE presentate entro il 28 luglio 2023 la cui AGEVOLAZIONE è concessa entro il 31 dicembre 2023: euro 10 milioni
  • DOMANDE presentate dal 29 luglio 2023 e comunque in tutti i casi in cui l’Agevolazione è concessa successivamente al 31 dicembre 2023: euro 3 milioni

NON sono in ogni caso ammissibili gli investimenti di cui all’Art. B.2.a, comma 5 dell’Avviso.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute nella sede operativa dichiarata e ritenute pertinenti al Progetto nel rispetto della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato applicabile inerenti le seguenti voci:

  1. acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati;
  2. acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabile, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e);
  3. acquisto e installazione di impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione (limitatamente ai casi previsti all’art. B.2.a, comma 5 lettera g));
  4. acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;
  5. acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione (limitatamente ai casi previsti all’art. B.2.a, comma 5 lettera g)), a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto ovvero funzionali al raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico dichiarati. NB Ai fini dell’ammissibilità delle spese relative all’acquisto e installazione di caldaie alimentate a biomassa, è necessario il rispetto dei requisiti previsti dalla D.G.R. n. XI/5360 del 11 ottobre 2021 di cui all’Allegato D.13.e del bando
  6. acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
  7. acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
  8. acquisto di software e licenze d’uso; costi per servizi software di tipo cloud e saas per un periodo non superiore ai 12 mesi di servizio, ammissibili solo in regime 3.13, de minimis e art. 14 del GBER;
  9. acquisizione di brevetti;
  10. opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alle voci da a) a f) nel limite del 20% di tali voci di spesa;
  11. costi di formazione relativi al Progetto presentato, ammissibili solo in regime 3.13 e de minimis;
  12. spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.), ammissibili solo in regime 3.13 e de minimis, nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a i);
  13. spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a k), ammissibili solo in regime 3.13 e de minimis.

Le spese devono essere effettivamente sostenute (fatturate e interamente quietanzate) a partire dal giorno successivo a quello dell’invio della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto ossia entro 18 mesi dalla ricezione della comunicazione di concessione. Anche eventuali atti vincolanti l’acquisto (ordini, contratti, preventivi per accettazione ecc.) devono essere sottoscritti dopo la data di trasmissione della domanda.

Le spese rilevanti ai fini del rispetto del principio DNSH sono relative all’acquisizione dei beni di cui al comma 2 lettera a) del presente articolo.

NON SONO AMMISSIBILI:

  • spese sostenute mediante operazioni di leasing e/o noleggio;
  • spese per l’acquisto di beni usati;
  • spese in auto-fatturazione e lavori in economia;
  • IVA
  • fatture di importo imponibile complessivo inferiore a euro 1.000,00 (mille/00), siano esse fatture di acconto e/o di saldo.
  • Altre specifiche esclusioni elencate nel Bando al paragrafo B.3 comma 4.

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’Agevolazione prevista dal bando si compone di:

  1. una GARANZIA REGIONALE GRATUITA su un FINANZIAMENTO a medio-lungo termine erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  2. UN CONTRIBUTO a fondo perduto calcolato in percentuale rispetto alle spese ammissibili.

 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Il Finanziamento assistito dalla Garanzia è obbligatorio ai fini della partecipazione al bando ed è volto a finanziare la quota parte non coperta dal Contributo, fino alla copertura massima del 100%[1] dell’investimento ammissibile. Il Finanziamento è concesso ed erogato dai Soggetti finanziatori che hanno aderito alla Convenzione con Regione Lombardia e non costituisce aiuto, in quanto concesso a condizioni di mercato.

L’EROGAZIONE avviene in 2 tranche:

  • anticipazione, entro 45 giorni dalla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, secondo le alternative a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo finanziato, sulla base di quanto deliberato;
  • saldo a seguito della conclusione del Progetto, ed entro 45 giorni dalla verifica della rendicontazione delle spese sostenute.

L’IMPORTO MASSIMO del finanziamento è così determinato:

  • Euro 9.000.000 per le domande presentate entro il 28 luglio 2023
  • Euro 2.850.000 per le domande presentate successivamente al 28 luglio 2023 e comunque per tutte le domande la cui concessione dell’agevolazione sia stata deliberata successivamente al 31/12/2023.

TASSO: determinato in funzione del livello di rischio assegnato al Soggetto richiedente

DURATA DEL FINANZIAMENTO (definita in semestri) tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, comprensivi di preammortamento massimo di 2 anni.

RIMBORSO con rate mensili, trimestrali o semestrali secondo le modalità definite dal Soggetto finanziatore

[1]  La somma di contributo e finanziamento può non coprire il 100% dei costi nei casi in cui:

–  al momento della concessione venga applicato un regime di aiuto che prevede un’intensità di contributo inferiore o un limite di importo percepibile inferiore (es. de minimis) rispetto a quanto inizialmente preventivato;

–  venga applicato il regime di aiuto di cui all’ dell’art. 14 del GBER il quale prevede che l’impresa sostenga autonomamente almeno il 25% dei costi totali (con risorse proprie o con altre fonti di finanziamento in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico).

 

CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA

La Garanzia è prestata a titolo gratuito, a copertura dell’eventuale mancato rimborso, nel limite, del 70% dell’esposizione – per capitale, interessi contrattuali e di mora – per il singolo finanziamento.

L’intensità di aiuto della Garanzia, espressa in ESL (Equivalente Sovvenzione Lordo), viene determinata in fase di istruttoria e l’importo risultante viene considerato come parte del contributo massimo ottenibile.

A supporto dei Finanziamenti, potranno essere richieste ulteriori garanzie, di natura reale o personale, non di natura pubblica, da parte dei Soggetti finanziatori.

 

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

Il contributo percepibile è definito in percentuale rispetto alle spese ammissibili. La percentuale applicabile dipende da diversi elementi:

  • la dimensione dell’impresa (MICRO – PICCOLA / MEDIA / MID-CAP)
  • l’ubicazione della sede oggetto dell’investimento in aree della Lombardia definite o meno “svantaggiate” secondo la Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia e quindi destinatarie o meno degli Aiuti a finalità Regionale (lo specifico elenco di queste aree è disponibile in allegato al bando e riguarda alcune zone delle province di Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova e Cremona)
  • la data di presentazione della domanda di agevolazione (se entro o dopo il 28 luglio 2023)
  • la data di delibera della Concessione dell’agevolazione da parte della Regione Lombardia (se entro o dopo il 31 dicembre 2023)
  • il regime degli aiuti di stato applicabile tra quelli richiamati nel bando:
    • regime quadro della disciplina degli aiuti SA.103540, prorogato con SA.105115, sezione 3.13 “Sostegno agli investimenti per una ripresa sostenibile”, operativo fino al 31/12/2023
    • regime c.d. “di esenzione” di cui al Regolamento GBER Articoli 14 o 17
    • regime de minimis

Le seguenti tabelle identificano tutte le casistiche e le relative percentuali massime di agevolazione la quale è composta sia della quota di contributo, sia della quota di ESL derivante dalla garanzia regionale.

L’agevolazione concedibile (Contributo + ESL della Garanzia) per le domande presentate entro il 28 luglio, la cui concessione avvenga entro il 31 dicembre 2023, è determinato secondo la seguente casistica:

Micro e piccole imprese

Medie imprese

Grandi Imprese

Aiuti  agli  investimenti  in  aree diverse dalla mappa aiuti a finalità regionale

35%

25%

15%

Aiuti a finalità regionale Zone criterio 1

Aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

50% (di cui 15% maggiorazione)

40% (di cui 15% maggiorazione)

30% (di cui 15% maggiorazione)

Zone criterio 5

Aree mappate nelle province di MN e CR

45% (di cui 10% maggiorazione)

35% (di cui 10% maggiorazione)

25% (di cui 10% maggiorazione)

 

L’agevolazione concedibile (Contributo + ESL della Garanzia) per le domande presentate dopo il 28 luglio e comunque per tutte le domande la cui concessione avvenga successivamente al 31 dicembre 2023, è determinato secondo la seguente tabella:

Regime d’aiuto Micro e piccole imprese Medie imprese
Aiuti “de minimis”

fino a un massimo di 200.000* euro

fino a un massimo di 200.000* euro

Aiuti agli investimenti (art. 17 GBER)

20%

10%

Aiuti a finalità regionale (art. 14 GBER) Zone criterio 1

Aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

30% (di cui 20% maggiorazione)

20% (di cui 10% maggiorazione PMI)

Zone criterio 5

Aree mappate nelle province di MN e CR

25% (di cui 20% maggiorazione PMI)

15% (di cui 10% maggiorazione PMI)

* Limite valido tenendo conto di tutti gli eventuali aiuti in de minimis percepiti negli ultimi 3 esercizi fiscali (compreso quello in corso) dall’impresa beneficiaria e dalle sue collegate (c.d. Impresa Unica). L’importo limite si riduce a euro 100.000 nel caso di impresa unica che opera nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi.

Il Contributo (al netto dell’ESL determinato dalla garanzia) viene erogato in un’unica tranche a saldo, entro 45 gg della verifica della rendicontazione.

L’importo totale dell’agevolazione viene rideterminato alle spese effettivamente sostenute e ammesse nel caso in cui queste siano inferiori a quelle inizialmente previste, purché sia raggiunta la percentuale minima di realizzazione del 50% delle spese ammesse rispetto al totale.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E ISTRUTTORIA

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it  a partire dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023. Lo sportello rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria + una riserva aggiuntiva del 10%.

Le grandi imprese potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente entro e non oltre il 28 luglio 2023.

La domanda va compilata secondo un modello predisposto sul portale e dev’essere corredata dalla delibera di Finanziamento di un Soggetto finanziatore per un importo pari al 90% dell’investimento totale (oppure del 95% se si prevede che la domanda di agevolazione venga presentata dopo il 28 luglio 2023).

Il procedimento istruttorio è valutativo a sportello e prevede le verifiche di ammissibilità formale + tecnica. Quest’ultima è fatta sulla base di specifici criteri di valutazione con una griglia di punteggio e una soglia minima da raggiungere per accedere al contributo.

In caso di ammissione, l’impresa riceve il provvedimento di Concessione in cui vengono indicati gli importi  deliberati di contributo e di finanziamento effettivamente ottenibile, con allegata la lettera di garanzia. Entro 45 giorni successivi, il soggetto beneficiario stipula il contratto di finanziamento con il Soggetto Finanziatore.

 

Read More

Bando “LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI” Regione Lombardia

La misura fa parte del Pacchetto Investimenti di Regione Lombardia, promosso nell’ambito della programmazione 2021-2027. E’ finalizzata ad agevolare l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia ed il consolidamento e lo sviluppo di quelli esistenti da parte delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap), correlati all’avvio di una nuova Sede operativa o all’ampliamento di una Sede operativa già esistente. La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro.

L’agevolazione consiste in due benefici

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento bancario a medio-lungo termine, a condizioni di mercato, finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento ed erogato dai “Soggetti Finanziatori” (Istituti bancari e Confidi convenzionati con Regione Lombardia per lo specifico bando);
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale, calcolato rispetto all’ammontare dell’investimento, con intensità variabile dal 5% al 50% a seconda della dimensione dell’impresa, dell’ubicazione della sede oggetto dell’investimento e del regime di aiuto scelto (si veda successivo approfondimento).

La somma di FINANZIAMENTO assistito dalla garanzia regionale + CONTRIBUTO può raggiungere fino al 100% di copertura dell’investimento ammissibile a seconda delle casistiche.

I progetti finanziabili vanno da un minimo di 200.000 euro ad un massimo di 10 milioni di euro.

Segue un riassunto delle principali condizioni del bando.

PRINCIPALI REQUISITI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) e MID-CAP (fino a 3.000 dipendenti)[1] che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale)
  • con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio)
  • abbiano una Sede operativa oggetto del progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il termine previsto per la presentazione della rendicontazione delle spese
  • rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.
  • che risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC).

 

NON SONO AMMISSIBILI LE IMPRESE:

  • afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca)[2]
  • le imprese afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione H 52 (magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) e al codice primario e/o secondario Istat Ateco 2007 sezione K (Attività finanziarie e assicurative)
  • le grandi strutture di vendita di cui all’articolo 4 del D.lgs. 114/1998 e s.m.i. (aventi superficie superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti);

Altre importanti limitazioni sono ben descritte nel bando, anche in riferimento al regime di aiuto adottato.

[1] Il requisito della dimensione d’impresa dev’essere mantenuto almeno sino alla data di concessione dell’Agevolazione.

[2] ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia ai sensi della l.r. 31/2008 art. 13 bis.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili Progetti di investimento che prevedano:

  1. l’avvio di una nuova Sede operativa in Lombardia costituita presso un immobile che non risulta essere nella disponibilità del Soggetto richiedente al momento della presentazione della domanda (in tal caso sono ammissibili anche gli eventuali costi di acquisto di proprietà);
  2. l’ampliamento di una Sede operativa già costituita in Lombardia e risultante da visura camerale al momento della presentazione della domanda

NB Per le MID-CAP, a seconda del regime di aiuti di stato applicabile, saranno ammissibili entrambe le tipologie di investimento o SOLO progetti di avvio di una nuova sede.

DURATA MASSIMA dei progetti: 18 MESI dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione.

L’importo MINIMO dell’investimento dev’essere di euro 200 mila.

L’importo MASSIMO AGEVOLABILE (tra Finanziamento assistito da Garanzia e Contributo) varia a seconda della data di presentazione della domanda e di quella di concessione dell’agevolazione da parte di Regione Lombardia:

  • DOMANDE presentate entro il 28 luglio 2023 la cui AGEVOLAZIONE è concessa entro il 31 dicembre 2023: euro 10 milioni
  • DOMANDE presentate dal 29 luglio 2023 e comunque in tutti i casi in cui l’Agevolazione è concessa successivamente al 31 dicembre 2023: euro 6 milioni

NON sono in ogni caso ammissibili gli investimenti di cui all’Art. B.2, comma 4 dell’Avviso

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute nella sede operativa dichiarata e ritenute pertinenti al Progetto nel rispetto della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato applicabile inerenti le seguenti voci:

  1. acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
  2. acquisto di software e licenze d’uso software; i costi per servizi software di tipo cloud e saas e simili per un periodo non superiore a 12 mesi di servizio, ammissibili solo nell’ambito dei regimi di aiuto 3.13, de minimis e art.14 del GBER;
  3. acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
  4. opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa (a);
  5. acquisto di proprietà di immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione (in relazione agli interventi ammissibili) nel limite del 50% del totale di Progetto; NB tale voce di spesa non potrà essere oggetto di finanziamento ma concorrerà al calcolo del contributo.
  6. costi per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni nel limite massimo del 50% delle voci da a) a d); tali costi sono ammissibili per le PMI, in regime 3.13, de minimis ed ex art. 18 del GBER associato all’art.14 o all’art. 17 del GBER; per le MidCap, in regime 3.13, in regime de minimis o in regime de minimis associato all’art.14 del GBER. Tali spese non devono essere continuative o periodiche e devono esulare dai costi di esercizio ordinari dell’impresa.

Le spese devono essere effettivamente sostenute (fatturate e interamente quietanzate) a partire dal giorno successivo a quello dell’invio della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto ossia entro 18 mesi dalla ricezione della comunicazione di concessione.

NB Per le domande di partecipazione presentate dopo il 28 luglio 2023 e comunque in tutti i casi in cui l’Agevolazione è concessa successivamente al 31 dicembre 2023, l’importo totale delle spese delle lettere a), b), c), d) ed f) non può essere superiore a euro 3.000.000,00.

NON SONO AMMISSIBILI:

  • spese sostenute mediante operazioni di leasing e/o noleggio;
  • spese per l’acquisto di beni usati;
  • spese in auto-fatturazione e lavori in economia;
  • IVA
  • fatture di importo imponibile complessivo inferiore a euro 1.000,00 (mille/00), siano esse fatture di acconto e/o di saldo.
  • Altre specifiche esclusioni elencate nel Bando al paragrafo B.3 comma 4.

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’Agevolazione prevista dal bando si compone di:

  1. una GARANZIA REGIONALE GRATUITA su un FINANZIAMENTO a medio-lungo termine erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  2. UN CONTRIBUTO a fondo perduto calcolato in percentuale rispetto alle spese ammissibili.

 

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

Il contributo percepibile è definito in percentuale rispetto alle spese ammissibili. La percentuale applicabile dipende da diversi elementi:

  • la dimensione dell’impresa (MICRO – PICCOLA / MEDIA / MID-CAP)
  • l’ubicazione della sede oggetto dell’investimento in aree della Lombardia definite o meno “svantaggiate” secondo la Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia e quindi destinatarie o meno degli Aiuti a finalità Regionale (lo specifico elenco di queste aree è disponibile in allegato al bando e riguarda alcune zone delle province di Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova e Cremona)
  • la data di presentazione della domanda di agevolazione (se entro o dopo il 28 luglio 2023)
  • la data di delibera della Concessione dell’agevolazione da parte della Regione Lombardia (se entro o dopo il 31 dicembre 2023)
  • il regime degli aiuti di stato applicabile tra quelli richiamati nel bando:
    • regime quadro della disciplina degli aiuti SA.103540, prorogato con SA.105115, sezione 3.13 “Sostegno agli investimenti per una ripresa sostenibile”, operativo fino al 31/12/2023
    • regime c.d. “di esenzione” di cui al Regolamento GBER Art 14, 17 e 18
    • regime de minimis

Il contributo concedibile per le domande presentate entro il 28 luglio, la cui concessione avvenga entro il 31 dicembre 2023, è determinato secondo la seguente casistica:

Micro e piccole imprese

Medie imprese

MidCap

Aiuti  agli  investimenti  in  aree diverse dalla mappa aiuti a finalità regionale

35%

25%

15%

Aiuti a finalità regionale Zone criterio 1

aree       mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

50% (di cui 15% maggiorazione) 40% (di cui 15% maggiorazione) 30% (di cui 15% maggiorazione)
Zone criterio 5

aree mappate nelle province di MN e CR

45% (di cui 10% maggiorazione) 35% (di cui 10% maggiorazione) 25% (di cui 10% maggiorazione)

 

Il contributo concedibile per le domande presentate dopo il 28 luglio e comunque per tutte le domande la cui concessione avvenga successivamente al 31 dicembre 2023, è determinato secondo la seguente tabella:

 

Regime d’aiuto

Contributo massimo

Micro e Piccole Imprese

Contributo massimo

Medie Imprese

Contributo massimo

MidCap

Aiuti “de minimis” 15%

fino a un massimo di 200.000 euro

15%

fino a un massimo di 200.000 euro

15%

fino a un massimo di 200.000 euro

Aiuti agli investimenti (art. 17 GBER) e Aiuti alle PMI per i servizi di consulenza (art. 18 GBER)  

15%

 

5%

 

n.a.

Aiuti     a     finalità regionale (art. 14 GBER), associato per i soli servizi di consulenza a:

i)  per le PMI: art. 18 GBER Aiuti alle PMI per i servizi di consulenza)

ii)   per le MidCap: “de minimis”

Zone criterio 1

aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

30% (di cui 20% maggiorazione PMI) 20% (di cui 10% maggiorazione PMI) 10%

(solo per apertura nuova sede)

Zone criterio 5

aree mappate nelle province di MN e CR

25% (di cui 20% maggiorazione PMI) 15% (di cui 10% maggiorazione PMI) 5%

(solo per apertura nuova sede)

Il Contributo (al netto dell’ESL determinato dalla garanzia) viene erogato in un’unica tranche a saldo, entro 45 gg della verifica della rendicontazione.

 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Il Finanziamento assistito dalla Garanzia è obbligatorio ai fini della partecipazione al bando ed è volto a finanziare la quota parte non coperta dal Contributo, fino alla copertura massima del 100% dell’investimento ammissibile con esclusione delle spese di cui alla voce e) (v. paragrafo “Spese ammissibili”). Il Finanziamento è concesso ed erogato dai Soggetti finanziatori che hanno aderito alla Convenzione con Regione Lombardia e non costituisce aiuto, in quanto concesso a condizioni di mercato.

L’EROGAZIONE avviene in 2 tranche:

  • anticipazione, entro 45 giorni dalla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, secondo le alternative a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo finanziato, sulla base di quanto deliberato;
  • saldo a seguito della conclusione del Progetto, ed entro 45 giorni dalla verifica della rendicontazione delle spese sostenute.

L’IMPORTO MASSIMO del finanziamento è così determinato:

  • Euro 9.000.000 per le domande presentate entro il 28 luglio 2023
  • Euro 2.850.000 per le domande presentate successivamente al 28 luglio 2023 e comunque per tutte le domande la cui concessione dell’agevolazione sia stata deliberata successivamente al 31/12/2023.

TASSO: determinato in funzione del livello di rischio assegnato al Soggetto richiedente

DURATA DEL FINANZIAMENTO (definita in semestri) tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, comprensivi di preammortamento massimo di 2 anni.

RIMBORSO con rate mensili, trimestrali o semestrali secondo le modalità definite dal Soggetto finanziatore

 

CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA

La Garanzia è prestata a titolo gratuito, a copertura dell’eventuale mancato rimborso, nel limite, del 70% dell’esposizione – per capitale, interessi contrattuali e di mora – per il singolo finanziamento.

L’intensità di aiuto della Garanzia, espressa in ESL (Equivalente Sovvenzione Lordo), viene determinata in fase di istruttoria e l’importo risultante viene considerato come parte del contributo massimo ottenibile.

A supporto dei Finanziamenti, potranno essere richieste ulteriori garanzie, di natura reale o personale, non di natura pubblica, da parte dei Soggetti finanziatori.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E ISTRUTTORIA

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it  a partire dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023. Lo sportello rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria + una riserva aggiuntiva del 10%.

La domanda va compilata secondo un modello predisposto sul portale e dev’essere corredata dalla delibera di Finanziamento di un Soggetto finanziatore per un importo pari al 90% dell’investimento totale (oppure del 95% se si prevede che la domanda di agevolazione venga presentata dopo il 28 luglio 2023).

Il procedimento istruttorio è valutativo a sportello e prevede le verifiche di ammissibilità formale + tecnica. Quest’ultima è fatta sulla base di specifici criteri di valutazione con una griglia di punteggio e una soglia minima da raggiungere per accedere al contributo.

In caso di ammissione, l’impresa riceve il provvedimento di Concessione in cui vengono indicati gli importi  deliberati di contributo e di finanziamento effettivamente ottenibile, con allegata la lettera di garanzia. Entro 45 giorni successivi, il soggetto beneficiario stipula il contratto di finanziamento con il Soggetto Finanziatore.

 

 

Read More

Bando “LINEA SVILUPPO AZIENDALE” Regione Lombardia

La misura fa parte del Pacchetto Investimenti di Regione Lombardia, promosso nell’ambito della programmazione 2021-2027. E’ finalizzata ad agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap) per favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa.

La dotazione finanziaria è di 115 milioni di euro.

L’agevolazione consiste in due benefici

  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento bancario a medio-lungo termine, a condizioni di mercato, finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento ed erogato dai “Soggetti Finanziatori” (Istituti bancari e Confidi convenzionati con Regione Lombardia per lo specifico bando);
  • un contributo a fondo perduto in conto capitale, calcolato rispetto all’ammontare dell’investimento, con intensità variabile dal 5% al 50% a seconda della dimensione dell’impresa, dell’ubicazione della sede oggetto dell’investimento e del regime di aiuto scelto (si veda successivo approfondimento).

La somma di FINANZIAMENTO assistito dalla garanzia regionale + CONTRIBUTO può raggiungere fino al 100% di copertura dell’investimento ammissibile a seconda delle casistiche.

I progetti finanziabili vanno da un minimo di 100.000 euro ad un massimo di 3 milioni di euro.

Segue un riassunto delle principali condizioni del bando.

PRINCIPALI REQUISITI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) e MID-CAP (fino a 3.000 dipendenti)[1] che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale)
  • con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio)
  • abbiano una Sede operativa oggetto del progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione
  • rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.
  • che risultino in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC).

[1] Il requisito della dimensione d’impresa dev’essere mantenuto almeno sino alla data di concessione dell’Agevolazione.

NON SONO AMMISSIBILI LE IMPRESE:

  • afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca)[1]
  • le imprese afferenti al codice primario o prevalente Istat Ateco 2007 sezione H 52 (magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) e al codice primario e/o secondario Istat Ateco 2007 sezione K (Attività finanziarie e assicurative)
  • le grandi strutture di vendita di cui all’articolo 4 del D.lgs. 114/1998 e s.m.i. (aventi superficie superiore a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti);

Altre importanti limitazioni sono ben descritte nel bando, anche in riferimento al regime di aiuto adottato.

[1] ad eccezione di quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia ai sensi della l.r. 31/2008 art. 13 bis.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili Progetti di investimento realizzati unicamente presso una sola Sede operativa ubicata in Lombardia, che comportino investimenti da realizzarsi nell’ambito di piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e ampliamento produttivo

In particolare, per le MID-CAP che optano per il regime di aiuto ex art.14 del Regolamento GBER, saranno ammissibili investimenti in attivi materiali e/o immateriali afferenti solo alle seguenti tipologie:

  • all’avvio un nuovo stabilimento
  • alla diversificazione delle attività di uno stabilimento esistente, a condizione che le nuove attività non siano uguali o simili a quelle svolte precedentemente nello stabilimento.

DURATA MASSIMA dei progetti: 15 MESI dalla pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione.

L’importo MINIMO dell’investimento dev’essere di euro 100 mila.

L’importo MASSIMO AGEVOLABILE (tra Finanziamento assistito da Garanzia e Contributo) è di euro 6 milioni

NON sono in ogni caso ammissibili gli investimenti di cui all’Art. B.2.a, comma 3 dell’Avviso

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese sostenute nella sede operativa dichiarata e ritenute pertinenti al Progetto nel rispetto della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato applicabile, inerenti le seguenti voci:

  1. acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali;
  2. acquisto di software e licenze d’uso; costi per servizi software di tipo cloud e saas per un periodo non superiore ai 12 mesi di servizio, ammissibili solo per il regime de minimis e art. 14 del GBER;
  3. acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione;
  4. opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa.

Per le MidCap che presentano domanda a valere sull’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale (ex art. 14 GBER), i costi degli attivi immateriali, derivanti dalla somma delle spese di cui alle precedenti lettere b) e c), sono ammissibili non oltre il 50% dei costi totali di investimento ammissibili.

Le spese devono essere effettivamente sostenute (fatturate e interamente quietanzate) a partire dal giorno successivo a quello dell’invio della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto ossia entro 18 mesi dalla ricezione della comunicazione di concessione.

NON SONO AMMISSIBILI:

  • le spese per l’acquisto di rami di azienda;
  • le spese per affitti di terreni, fabbricati e immobili;
  • spese sostenute mediante operazioni di leasing e/o noleggio;
  • spese per l’acquisto di beni usati;
  • spese in auto-fatturazione e lavori in economia;
  • IVA
  • le spese effettuate e/o fatturate al Soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento
  • fatture di importo imponibile complessivo inferiore a euro 1.000,00 (mille/00), siano esse fatture di acconto e/o di saldo.
  • Altre specifiche esclusioni elencate nel Bando al paragrafo B.3 comma 4.

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

L’Agevolazione prevista dal bando si compone di:

  1. una GARANZIA REGIONALE GRATUITA su un FINANZIAMENTO a medio-lungo termine erogato dai Soggetti finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
  2. UN CONTRIBUTO a fondo perduto calcolato in percentuale rispetto alle spese ammissibili.

Il Contributo è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato, mentre il Finanziamento assistito dalla Garanzia è volto a finanziare la quota parte non coperta dal Contributo. L’importo massimo agevolabile è di 3.000.000,00 di euro (anche nel caso in cui venga presentato un investimento di valore superiore).

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

A parziale copertura dei costi sostenuti per realizzare il Progetto, Regione Lombardia, a seguito dell’esito positivo della valutazione della domanda, provvederà a riconoscere un Contributo il quale è calcolato in percentuale rispetto alle spese ammissibili. La percentuale applicabile dipende dai seguenti elementi:

  • la dimensione dell’impresa (MICRO – PICCOLA / MEDIA / MID-CAP)
  • l’ubicazione della sede oggetto dell’investimento in aree della Lombardia definite o meno “svantaggiate” secondo la Carta degli aiuti a finalità regionale per l’Italia e quindi destinatarie o meno degli Aiuti a finalità Regionale (lo specifico elenco di queste aree è disponibile in allegato al bando e riguarda alcune zone delle province di Pavia, Lodi, Como, Sondrio, Mantova e Cremona)
  • il regime degli aiuti di stato applicabile tra quelli richiamati nel bando:
    • regime c.d. “di esenzione” di cui al Regolamento GBER Art. 14 (Aiuti a finalità regionale applicati alle zone svantaggiate definite come “Zone Criterio 1” e “Zone criterio 2”) e Art.17 (Aiuti agli investimenti)
    • regime de minimis

 

Il contributo concedibile è definito secondo le varie casistiche riportate nella seguente tabella:

 

 

Area intervento

 

 

Regime d’aiuto

Contributo massimo

Micro e Piccole Imprese

Contributo massimo

Medie Imprese

Contributo massimo MidCap

Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia Aiuti “de minimis”

15%

15%

15%

Aiuti agli investimenti (art. 17 GBER)

15%

5%

n.a.

Area 2 – Sviluppo Aziendale aree aiuti a finalità regionale Aiuti a finalità regionale (art. 14 GBER) Zone criterio 1

aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

30% (di cui 20% maggiorazione PMI)

20% (di cui 10% maggiorazione PMI)

10%

Zone criterio 5

aree mappate nelle province di MN e CR

25% (di cui 20% maggiorazione PMI)

15% (di cui 10% maggiorazione PMI)

5%

Il Contributo (al netto dell’ESL determinato dalla garanzia) viene erogato in un’unica tranche a saldo, entro 30 gg dall’erogazione del saldo del Finanziamento da parte del Soggetto finanziatore.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Il Finanziamento assistito dalla Garanzia è obbligatorio ai fini della partecipazione al bando ed è volto a finanziare la quota parte non coperta dal Contributo, fino alla copertura massima del 100% dell’investimento ammissibile[1] con esclusione delle spese di cui alla voce e) (v. paragrafo “Spese ammissibili”). Il Finanziamento è concesso ed erogato dai Soggetti finanziatori che hanno aderito alla Convenzione con Regione Lombardia e non costituisce aiuto, in quanto concesso a condizioni di mercato.

L’EROGAZIONE avviene in 2 tranche:

  • anticipazione, entro 45 giorni dalla sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, secondo le alternative a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo finanziato, sulla base di quanto deliberato;
  • saldo a seguito della conclusione del Progetto, ed entro 45 giorni dalla verifica della rendicontazione delle spese sostenute.

L’IMPORTO MASSIMO del finanziamento è di Euro 2.850.000.

TASSO: determinato in funzione del livello di rischio assegnato al Soggetto richiedente

DURATA DEL FINANZIAMENTO (definita in semestri) tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, comprensivi di preammortamento massimo di 2 anni.

RIMBORSO con rate mensili, trimestrali o semestrali secondo le modalità definite dal Soggetto finanziatore

[1] La somma di contributo e finanziamento può non coprire il 100% dei costi nei casi in cui:

–  al momento della concessione venga applicato un regime di aiuto che prevede un’intensità di contributo inferiore o un limite di importo percepibile inferiore (es. de minimis) rispetto a quanto inizialmente preventivato;

–  venga applicato il regime di aiuto di cui all’ dell’art. 14 del GBER il quale prevede che l’impresa sostenga autonomamente almeno il 25% dei costi totali (con risorse proprie o con altre fonti di finanziamento in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico).

CARATTERISTICHE DELLA GARANZIA

La Garanzia è prestata a titolo gratuito, a copertura dell’eventuale mancato rimborso, nel limite, del 70% dell’esposizione – per capitale, interessi contrattuali e di mora – per il singolo finanziamento.

L’intensità di aiuto della Garanzia, espressa in ESL (Equivalente Sovvenzione Lordo), viene determinata in fase di istruttoria e l’importo risultante viene considerato come parte del contributo massimo ottenibile.

A supporto dei Finanziamenti, potranno essere richieste ulteriori garanzie, di natura reale o personale, non di natura pubblica, da parte dei Soggetti finanziatori.

L’intensità dell’Agevolazione massima, intesa come sommatoria del Contributo e dell’ESL relativo alla Garanzia, è determinata entro i seguenti limiti:

 

AREA

 

REGIME AIUTO

Micro e Piccole Imprese

Medie Imprese

MidCap

 

Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia

 

Aiuti “de minimis”

200.000 euro

200.000 euro

200.000 euro

Aiuti agli investimenti (art. 17 GBER)

20%

10%

n.a.

 

Area 2 – Sviluppo aziendale aree aiuti a finalità regionale

 

Aiuti a finalità regionale (art. 14 GBER)

Zone criterio 1

aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO

35% (di cui 20% maggiorazione PMI)

25% (di cui 10% maggiorazione PMI)

15%

Zone criterio 5

aree mappate nelle

province di MN e CR

30% (di cui 20% maggiorazione PMI)

20% (di cui 10% maggiorazione PMI)

10%

Nel caso in cui la somma teorica di Contributo ed ESL della garanzia risulti maggiore della soglia applicabile (di cui alla tabella sopra), il contributo viene ridotto fino al limite di agevolazione massima percepibile.

In ogni caso la somma tra Contributo e Finanziamento assistito da Garanzia non potrà superare i 3.000.000,00 di euro. Il massimale è tale anche nel caso in cui venga presentato un investimento di valore superiore.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E ISTRUTTORIA

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it  a partire dalle ore 10:30 del 13 giugno 2023. Lo sportello rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria + una riserva aggiuntiva del 10%.

La domanda va compilata secondo un modello predisposto sul portale e dev’essere corredata dalla delibera di Finanziamento di un Soggetto finanziatore per un importo pari al 90% dell’investimento totale (oppure del 95% se si prevede che la domanda di agevolazione venga presentata dopo il 28 luglio 2023).

Il procedimento istruttorio è valutativo a sportello e prevede le verifiche di ammissibilità formale + tecnica. Quest’ultima è fatta sulla base di specifici criteri di valutazione con una griglia di punteggio e una soglia minima da raggiungere ai fini dell’ammissibilità.

In caso di ammissione, l’impresa riceve il provvedimento di Concessione in cui vengono indicati gli importi  deliberati di contributo e di finanziamento effettivamente ottenibile, con allegata la lettera di garanzia. Entro 45 giorni successivi, il soggetto beneficiario stipula il contratto di finanziamento con il Soggetto Finanziatore.

Read More

Bando AgevolaCredito 2023 – Contributo in abbattimento tassi

Contributo a fondo perduto per l’abbattimento del tasso d’interesse applicato ai finanziamenti per le PMI di Milano, Monza Brianza e Lodi.

 

La Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi (di seguito CCIAA) ha confermato l’utilizzo del sistema dei Confidi di Territorio per agevolare le Micro, Piccole e Medie Imprese ad accedere al credito.

Per l’anno 2023 è stato pubblicato il “BANDO AGEVOLA CREDITO 2023” con cui vengono messe a disposizione risorse finanziarie pari ad euro 250.000,00 che potranno essere incrementate a discrezione della CCIAA durante il proseguo dell’anno.

INTERVENTO 1 – Una parte dei fondi, pari a 200.000 euro sono destinati a supportare le imprese che ottengano finanziamenti bancari assistiti dalla garanzia della nostra Cooperativa Fidi. L’intervento è destinato ad agevolare finanziamenti per:

1.a) Programmi di INVESTIMENTO tra quelli ammessi dal bando sostenuti, anche tramite leasing, nei 6 mesi successivi alla stipula (per le start up fino a 2 anni valgono anche i 3 mesi precedenti).

Importo minimo del finanziamento: euro 10.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

1.b) Operazioni di PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE, come aumento di capitale sociale / Versamento soci in conto capitale / finanziamento soci, effettuate prima della stipula del finanziamento.

Importo minimo del finanziamento: euro 25.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

1.c) Operazioni di RAZIONALIZZAZIONE e CONSOLIDAMENTO della situazione debitoria dell’impresa.

Importo minimo del finanziamento: euro 25.000. Massimo agevolabile: euro 200.000

 

INTERVENTO 2 – La restante quota di 50.000 euro è destinata al sostegno delle imprese che ottengano finanziamenti erogati direttamente da un confidi convenzionato come ASCONFIDI LOMBARDIA. Si tratta in questo caso dell’intervento a supporto di:

2.)  FINANZIAMENTI DIRETTI EROGATI DAI CONFIDI, indipendentemente dalla finalità, che può essere anche liquidità. Importo erogabile: da 10.000 a 40.000 euro;

 

TASSO MASSIMO AMMISSIBILE

I finanziamenti, sia quelli bancari che quelli dei Confidi, devono avere un tasso nominale annuo (TAN) non superiore alla somma del tasso di riferimento EURIBOR 6 mesi (considerato alla data della stipula) + uno SPREAD MASSIMO del  4,0%   o  del   4,5%  per le start-up iscritte al Registro Imprese da non più di 24 mesi.

Questi limiti sono validi per tutti gli interventi (non ci sono differenziazioni come nel 2022).

Per i finanziamenti a TASSO FISSO (il cui tasso di riferimento è l’ IRS) o in caso di utilizzo di un ALTRO TASSO DI RIFERIMENTO CHE NON SIA EURIBOR 6M, si applica lo stesso principio.

Esempio con finanziamento a tasso fisso stipulato alla data del 15/02/2023:

 Tasso massimo ammissibile:   Euribor 6M  3,135%   +   spread max 4%    =   7,135%   (in caso di start up: 7,635%).

 

BENEFICIARI:

  • PMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) con Sede Legale o Unità Operativa iscritta al Registro Imprese o al REA della Camera di Commercio di Milano-MonzaBrianza-Lodi, con DURC in regola e che operano in tutti i settori economici (Agricoltura, Industria, Artigianato, Commercio, Turismo e Servizi) eccetto le imprese che operano nei settori della pesca e acquacoltura. Nel settore dei trasporti sono esclusi gli aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada per conto terzi.

AGEVOLAZIONE

Il beneficio del bando consiste in un CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI calcolato rispetto all’importo e alla durata dell’operazione (entro i 5 anni, anche se superiore), con un tasso di abbattimento del:

  • 2,5 % per operazioni di INVESTIMENTO (Int. 1a). Sono previsti incrementi del tasso di abbattimento nel caso possesso di requisiti “premianti”:

+ 0,5% per START UP iscritte al Registro Imprese da non più di 24 mesi;

ABBATTIMENTO TOTALE (pari al TAN applicato dalla banca) per le Micro e Piccole imprese con unità locale fisica (dove esercitano la propria attività in sede fissa) in una delle specifiche aree del Comune di Milano identificate come “in stato di degrado”;

+ 1% per investimenti riguardanti tecnologie digitali, per almeno il 65% delle spese

  • ABBATTIMENTO TOTALE (pari al TAN applicato dalla banca), per operazioni di PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE (Int. 1b);
  • 2,5% per operazioni di RAZIONALIZZAZIONE e CONSOLIDAMENTO (Int. 1c);
  • 2,5% per FINANZIAMENTI DIRETTI EROGATI DAI CONFIDI (Int. 2).

Per le operazioni di cui all’Intervento 1, il bando permette di ottenere anche un contributo per ridurre del 50% il costo della garanzia, fino a 3.000 euro per impresa.

Complessivamente, il contributo massimo per singola impresa non può superare i 12.000 euro.

PRESENTAZIONE

La procedura di domanda è online e va presentata tramite Confidi che ha gestito l’operazione.

 

TERMINI DI TRASMISSIONE delle domande di agevolazione:

1a. INVESTIMENTI: entro 7 mesi dalla data di stipula del finanziamento

1b. PATRIMONIALIZZAZIONE: entro 4 mesi dalla data dell’operazione di patrimonializzazione ed entro 1 mese dalla data di stipula del finanziamento

1c. RAZIONALIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO: entro 3 mesi dalla data di stipula del finanziamento

2. FINANZIAMENTI EROGATI DAI CONFIDI: entro 3 mesi dalla data di stipula del finanziamento

 

Lo sportello telematico è aperto dal 20 febbraio 2023 e fino all’esaurimento delle risorse finanziarie.

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa e per presentare la domanda di contributo.

 

Per info e contatti: sportello@fidicomet.it    –    Tel. 02/76.300.21

 

 

Read More

FONDO “CONFIDIAMO NELLA RIPRESA” – Un sostegno alle PMI lombarde particolarmente penalizzate dalla crisi da Covid 19

Finanziamenti milano

Il FONDO “CONFIDIAMO NELLA RIPRESA” è una misura promossa dalla Regione Lombardia per sostenere la liquidità delle PMI lombarde particolarmente penalizzate dalla crisi da Covid 19 e per favorire la ripresa economica.

 

Con l’approvazione da parte di Regione Lombardia di uno stanziamento di 60 milioni di euro, Asconfidi Lombardia in collaborazione con Confcommercio Lombardia è in grado di mettere a disposizione delle imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica una linea di credito a condizioni particolarmente favorevoli.

L’operazione è finalizzata a supportare investimenti sullo sviluppo o per agevolare l’accesso alla liquidità per il capitale circolante per quelle imprese che faticano ad accedere al credito senza una garanzia pubblica.

DESTINATARIE dell’agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese particolarmente colpite dagli effetti della crisi sanitaria quali, a titolo esemplificativo, quelle nei settori: della ristorazione, i pubblici esercizi, del commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature e accessori, oreficerie e orologerie, gelaterie e pasticcerie, settore dei matrimoni ed eventi privati e attività artigianali di supporto al medesimo, discoteche e locali da ballo, attività dei servizi alle persone e le associazioni sportive iscritte al REA (il dettaglio delle imprese ammissibili, secondo i codici ATECO – primari o secondari risultanti da visura camerale, è disponibile nell’Allegato “A” alla DGR XI/5375).

L’iniziativa si concretizza in:

  1. erogazione di un finanziamento diretto a medio termine (fino a 60 mesi di durata) da parte di Asconfidi Lombardia;
  2. prestazione di una garanzia regionale che assiste il finanziamento per il 100%;
  3. liquidazione di un contributo a fondo perduto pari al 10% del valore del finanziamento (quest’ultimo di importo massimo pari a 20.000 euro) subordinata alla regolare restituzione del finanziamento ricevuto.

 

Per informazioni, scrivi a sportello@fidicomet.it

Read More

BANDO CREDITO ADESSO EVOLUTION

Bando Credito Adesso Evolution

Aggiornamento del 14-10-2021: incrementata la dotazione finanziaria del Bando che riguarda sia le risorse per l’erogazione dei finanziamenti (+ 300 milioni di euro a disposizione), sia la dotazione per il contributo a fondo perduto (+24 milioni di euro).

Credito Adesso Evolution è una linea di credito attivata per rispondere alle esigenze di liquidità di imprese e professionisti della Lombardia nell’ambito dell’emergenza economica causata dal Covid-19.

Regione Lombardia e Finlombarda, in compartecipazione con il sistema bancario ed il sistema dei confidi, intendono supportare il fabbisogno di liquidità delle micro, piccole, medie imprese e Mid-Cap mediante l’erogazione di finanziamenti chirografari, con parziale copertura degli interessi attraverso l’erogazione di un contributo in conto interessi.

 

REQUISITI FORMALI DEI BENEFICIARI

IMPRESE:
  • attive da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia
  • con meno di 3.000 dipendenti
  • con ricavi tipici almeno pari a € 120.000, come media negli ultimi due esercizi contabilmente chiusi
  • appartenenti ai settori (si rimanda al bando per gli specifici codici ISTAT primario – ATECO 2007 ammessi e le attività escluse):
    • manifatturiero
    • costruzioni
    • servizi alle imprese
    • commercio all’ingrosso
    • commercio al dettaglio
    • turismo
    • ristorazione
    • servizi di assistenza sociale
    • attività sportive di intrattenimento e di divertimento.
LIBERI PROFESSIONISTI e STUDI ASSOCIATI:
  • con attività avviata da almeno 24 mesi
  • luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale in uno dei Comuni della Regione Lombardia
  • codice ISTAT – ATECO 2007 dei settori di cui alla lettera M
  • ricavi tipici almeno pari a € 72.000, come media negli ultimi due esercizi.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

Ai beneficiari vengono concessi finanziamenti chirografari erogati dagli istituti di credito convenzionati con Finlombarda, di intensità minima e massima dipendente dalla tipologia di richiedente:

PMI: tra 30 mila e 800 mila euro

MID CAP: tra 100 mila e 1,5 milioni di euro

Liberi professionisti e Studi associati: tra 18 mila e 200 mila euro

E con le seguenti caratteristiche:

  • con importo complessivo non oltre il 25% della media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi due esercizi
  • tasso Euribor 6 mesi maggiorato da uno spread dallo 0% al 6% in funzione della classe di rischio assegnata all’impresa
  • Durata tra minimo 24 e massimo 72 mesi comprensivi di possibile periodo di preammortamento (fino a 24 mesi a seconda della durata)
  • rimborso amortizing con rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno)
  • Garanzie richieste (non di natura reale): garanzie personali (incluse quelle rilasciate da confidi) e/o garanzie dirette del Fondo Centrale di Garanzia
  • Nessuna spesa di istruttoria per l’operazione di finanziamento

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI (A FONDO PERDUTO)

Finlombarda concede un contributo in conto interessi pari al 3%  (salvo intensità minore del tasso applicato al finanziamento stesso) a parziale copertura degli interessi applicati al Finanziamento e con valore massimo di 70.000 €.
Il contributo si inquadra nel “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (salvo che non sia decorso il termine di validità al momento della concessione, in tal caso la concessione avverrà in regime de minimis).

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, ISTRUTTORIA ED EROGAZIONE

Avviene sul portale Bandi Online di Regione Lombardia, con sportello aperto a partire dal 01 FEBBRARIO 2021 e con chiusura della misura a seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili + una “riserva” che identifica le domande in lista d’attesa.

Il soggetto richiedente, al momento della compilazione della domanda, deve selezionare l’istituto convenzionato a cui trasmettere la richiesta di finanziamento, tra quelli accreditati per la misura. Una volta verificati i requisiti formali di ammissibilità, l’Istituto convenzionato e Finlombarda eseguono le rispettive istruttorie di merito creditizio.
Il tempo minimo per la comunicazione dell’esito è di circa 60 giorni dalla protocollazione.

La gestione della pratica con il soggetto richiedente è affidata all’Istituto convenzionato. Il finanziamento è cofinanziato da Finlombarda che eroga anche il contributo a fondo perduto.

Read More

La liquidità che serve alla Tua impresa

Finanziamento X Instant Garantito

X-Instant-garantito è il nuovo finanziamento veloce e digitale, erogato da Banca Aidexa, in collaborazione con FinPromoTer e Fidicomet.

Semplice e facile da ottenere grazie alla garanzia di FinPromoTer.

  • Importo: da 10.000 a 100.000 euro
  • Durata 12 mesi con rate costanti
  • Destinato a qualsiasi esigenza
  • Nessuna garanzia reale o personale richiesta perché garantito all’80% da FinPromoTer
  • Condizioni economiche agevolate grazie alla garanzia di FinPromoTer

Offerta riservata agli associati Confcommercio. Valida fino al 31.12.2021

 

Una nuova forma di finanziamento, una risposta rapidissima per le Tue necessità aziendali:

  • SENZA l’attivazione di nuovi rapporti bancari,
  • SENZA l’apertura di nuovi conti correnti,
  • SENZA Garanzie personali dell’Imprenditore o degli Esponenti aziendali,
  • per liquidità aziendale
  • per qualunque esigenza finanziaria.

Contattaci per saperne di più

 

MILANO E LOMBARDIA

sportello@fidicomet.it

Tel. 02/76.300.21

 

ALTRE REGIONI

info@finpromoter.it

Tel. 06/58.33.1010

 

Read More

Agevolazioni per operazioni di patrimonializzazione d’azienda – Bando AgevolaCredito 2021

accesso al credito per le PMI

UNA BUONA PATRIMONIALIZZAZIONE  FAVORISCE L’ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI

Quando una banca deve decidere se concedere credito a un’impresa, valuta specifici indici e parametri che devono rientrare entro adeguati valori ritenuti sufficienti o, meglio, soddisfacenti o ampiamente positivi.

I cosiddetti sistemi di rating sono creati per cercare di prevedere quali saranno le probabilità che l’impresa riesca a far fronte alle proprie obbligazioni, integralmente (quindi senza perdite per il soggetto creditore) e alle scadenze previste (quindi senza significativi ritardi).

Tra i principali indicatori di questa capacità vi è la patrimonializzazione di impresa. Di cosa si tratta? E’ la partecipazione dell’imprenditore stesso, con risorse proprie di capitali, alla dotazione patrimoniale dell’impresa.

Maggiore è questa “partecipazione” in termini di Mezzi Propri, maggiore è l’indipendenza finanziaria dell’impresa da fonti esterne di capitale (capitale di debito, tipicamente di origine bancaria o finanziaria). Al contempo si fornisce a molti interlocutori aziendali (Clienti, Banche, Finanziatori, Collaboratori, Partners a ogni livello) un segnale forte, tipico di chi è disposto a rischiare molto nell’azienda perché crede in essa. Ciò è molto apprezzato dal sistema bancario, che è chiamato a rischiare nell’impresa, insieme all’Imprenditore o ai Soci di capitale.

In definitiva, una buona patrimonializzazione dell’impresa è importante per favorire l’accesso al credito bancario per le PMI, in quanto è:

  • indice di solidità finanziaria

e, al contempo,

  • rafforza la capacità di reperire capitale di debito dell’azienda.

Il sistema imprenditoriale italiano si caratterizza per casi molto diffusi di “sotto-capitalizzazione”, soprattutto tra le micro e piccole imprese.

Inoltre le Banche, al termine dell’attuale fase di crisi e di grande potenza-di-fuoco delle Garanzie Pubbliche (Fondo Centrale di Garanzia, L. 662/96), avvieranno importanti processi di deleveraging – cioè di riduzione degli impieghi bancari – verso i clienti aziendali ritenuti più deboli e/o rischiosi (tipicamente appartenenti alla categoria small business). A fronte di una crescente selettività del credito bancario è quindi opportuno ripensare al paradigma del “capitale minimo” di impresa (in sostanza: impresa-povera vs. famiglia-ricca).

Esistono alcune misure di intervento volte proprio a incentivare operazioni di patrimonializzazione aziendale, tra le quali segnaliamo il bando AgevolaCredito di cui parliamo qui di seguito, finalizzato proprio a favorire l’accesso al credito per le PMI.

 

BANDO “AGEVOLA CREDITO 2021” della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi.

Intervento 2 – Operazioni di patrimonializzazione aziendale

 

AgevolaCredito è un bando che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’accesso al credito per le PMI attraverso diversi interventi, uno dei quali riguardante la promozione di operazioni di patrimonializzazione aziendale (“Intervento 2”).

Il bando permette di conseguire agevolazioni (contributo a fondo perduto) alle imprese che ottengano un finanziamento bancario dopo aver effettuato un’operazione di patrimonializzazione quali:

  1. Aumento di capitale sociale;
  2. Versamento soci in conto capitale;
  3. Finanziamento soci.

In questo modo l’impresa beneficia di una duplice iniezione di liquidità:

  • nuove risorse, in termini di MEZZI PROPRI, da parte dei Soci
  • nuove risorse, in termini di Capitale di Debito, da parte di una Banca finanziatrice, potenzialmente a tasso ZERO, grazie al contributo in conto abbattimento interessi erogato attraverso il bando Agevola Credito.

 

BENEFICIARI

Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori (salvo limitazioni previste dal Reg. CE n.1404/2013 per settori della pesca, dell’acquacultura e dei trasporti):

  • con sede legale/unità locale nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi;
  • in regola con il pagamento del diritto camerale e degli oneri contributivi;
  • in regola con le normative di sicurezza sul lavoro;
  • non in stato di difficoltà secondo il D.lgs. 159/2011;
  • che abbiano effettuato operazioni di patrimonializzazione:
  1. Aumento di capitale sociale (già deliberato e sottoscritto per intero all’atto della richiesta di finanziamento bancario, tramite un Confidi);
  2. Versamento soci in conto capitale (già deliberato e versato prima della richiesta di finanziamento bancario, tramite un Confidi);
  3. Finanziamento soci (già deliberato e versato prima della richiesta di finanziamento bancario, tramite un Confidi).

 

FINANZIAMENTI AGEVOLABILI

Per beneficiare del contributo camerale, è necessario che le imprese stipulino un contratto di finanziamento bancario garantito da uno dei Confidi aderente all’iniziativa e con le seguenti caratteristiche:

  • Importo minimo di 25.000 euro (massimo agevolabile 300.000 euro);
  • Tasso di riferimento (EUR 6M o IRS) maggiorato con spread fino al 3,7%;
  • durata minima di 36 mesi e massima agevolabile di 60 mesi;
  • stipulato a decorrere dal 1 agosto 2019.

 

L’AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE

Si tratta di un contributo in conto interessi (a fondo perduto) per l’abbattimento totale degli interessi del finanziamento. Inoltre, il bando permette di ottenere anche un contributo per l’abbattimento dei costi di garanzia in misura massima del 50% e fino a 3.000 euro per impresa.

Complessivamente, il contributo massimo per singola impresa non può superare i 10.000 euro.

 

PRESENTAZIONE

La domanda va presentata sul portale Servizi Online della Camera di Commercio (anche mediante delega ad un Confidi). Il bando è aperto sino all’esaurimento delle risorse.

 

 

FIDICOMET PUO SUPPORTARE OGNI IMPRESA (Micro e PMI):

– nel VALUTARE la finanziabilità di impresa,

– nell’impostare e richiedere l’operazione di FINANZIAMENTO bancario

– nel presentare la domanda di CONTRIBUTO.

Invia una mail a finanza.agevolata@fidicomet.it o vai alla pagina contatti e lascia un messaggio per essere ricontattato.

Seguici su Linkedin

Read More

Beni Strumentali – “Nuova Sabatini”. Agevolazioni per acquisto di beni per lo sviluppo dell’impresa

finanziamenti alle imprese

 

Finanziamenti alle imprese (PMI) favoriti dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE)

La cosiddetta “Nuova Sabatini” è una misura dedicata alle micro, piccole e medie imprese (PMI), in sostegno agli investimenti per lo sviluppo dell’impresa attraverso l’acquisto di beni strumentali ossia beni di varia natura come: attrezzature, macchinari (compresi mezzi di trasporto), impianti, arredi, tecnologie digitali, hardware e software.

LE AGEVOLAZIONI

Si tratta della concessione di due tipologie di agevolazione correlate:

  • Si tratta della concessione di due tipologie di agevolazione correlate:
    • finanziamenti alle imprese (o leasing) da parte di banche e intermediari finanziari convenzionati con il Ministero dello Sviluppo Economico per la copertura fino al 100% delle spese per gli investimenti ammissibili. La concessione dei finanziamenti alle imprese è a valere su un plafond di provvista costituito presso la gestione separata di Cassa depositi e prestiti Spa.
    • contributo in conto impianti (a fondo perduto), da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, rapportato agli interessi calcolati con metodo convenzionale sui predetti finanziamenti.

 

CHI PUO’ ADERIRE

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda:

  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea
  • non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà
  • hanno sede in uno Stato Membro purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, AD ECCEZIONE dei seguenti:

  • attività finanziarie e assicurative
  • attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione

 

GLI INVESTIMENTI AGEVOLABILI

I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del c.c., nonché a software e tecnologie digitali.

NON sono in ogni caso ammissibili le spese:

  • relative a terreni e fabbricati
  • relative a beni usati o rigenerati
  • riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti
  • per l’acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di beni già esistenti in azienda
  • relative a imposte e tasse

 

Gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • autonomia funzionale dei beni, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari che non soddisfano tale requisito
  • correlazione dei beni all’attività produttiva svolta dall’impresa
  • essere avviati successivamente alla data di trasmissione della domanda di accesso alle agevolazioni e terminati entro dodici mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
  • fare riferimento ad una sola unità produttiva per ogni singola domanda di agevolazione.

 

Con riferimento alle imprese NON operanti nei settori con regolamentazioni specifiche (v. nota 1 in calce) gli investimenti devono essere riconducibili a:

  • creazione di un nuovo stabilimento;
  • ampliamento di uno stabilimento esistente;
  • diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
  • trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
  • acquisizione di attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
    • lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato;
    • gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente;
    • l’operazione avviene a condizioni di mercato.

Ad eccezione delle immobilizzazioni acquisite tramite leasing finanziario, tutti i beni oggetto di agevolazione devono essere capitalizzati e risultare nell’attivo patrimoniale della PMI beneficiaria per almeno tre anni (le imprese in regime di contabilità semplificata, esonerate dalla redazione del bilancio, potranno dare evidenza delle immobilizzazioni tramite idonea dichiarazione sostitutiva).

 

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

L’investimento può essere sostenuto mediante ricorso ad un finanziamento alle imprese o un leasing concesso da parte di banche e intermediari finanziari aderenti alla convenzione, anche fino al 100% del valore dell’investimento stesso.

Il FINANZIAMENTO / LEASING dev’essere:

  • di durata non superiore a 5 anni dalla data di stipula, compreso eventuale preammortamento di massimo 12 mesi
  • di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro (limite massimo valido anche se frazionato in più iniziative di acquisto)
  • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

Il finanziamento viene erogato in un’unica soluzione (indipendentemente dall’importo, novità introdotta nel 2021), entro trenta giorni dalla stipula (o, nel caso di leasing, dalla data di consegna del bene o alla data di collaudo se successiva).

La concessione dei finanziamenti alle imprese può essere assistita dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso.

 

CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO IN CONTO IMPIANTI

L’importo del contributo viene definito secondo l’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento quinquennale convenzionale con rate semestrali posticipate, al tasso:

  • del 2,75% annuo per gli investimenti ordinari
  • del 3,575% annuo per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti.

Le intensità di aiuto massime per le imprese non ricomprese nei settori a regolamentazione specifica (v. nota 1) sono:

  • il 20 % dei costi ammissibili nel caso delle piccole imprese;
  • il 10 % dei costi ammissibili nel caso delle medie imprese.

 Per le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio 2021, il contributo è erogato in un’unica soluzione.

Le agevolazioni rientrano fra gli aiuti di Stato comunicati in esenzione (non in de minimis).

LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  1. La PMI presenta alla banca o all’intermediario finanziario, unitamente alla richiesta di finanziamento, la domanda di accesso al contributo ministeriale.
  2. La banca/intermediario finanziario verifica la regolarità e la completezza della documentazione trasmessa dalla PMI, nonché la sussistenza dei requisiti di natura soggettiva relativi alla dimensione di impresa e trasmette al MiSE richiesta di prenotazione delle risorse relative al contributo.
  3. La banca/intermediario finanziario ha facoltà di concedere il finanziamento alla PMI, previa conferma da parte del Ministero della disponibilità, totale o parziale, delle risorse erariali da destinare al contributo.

Le domande sono gestite secondo l’ordine di presentazione e i finanziamenti alle imprese sono erogabili fino ad esaurimento delle risorse (salvo successivo rifinanziamento della misura).

L’investimento va terminato entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. A seguire, la PMI può richiedere l’erogazione del contributo.

Fidicomet può supportarti per valutare la finanziabilità della Tua impresa, supportarti nella gestione dei rapporti bancari e per predisporre la domanda di agevolazione.

Invia una mail a finanza.agevolata@fidicomet.it

Seguici su Linkedin

 

[1] Settori con regolamentazione specifica (cui si rimanda al testo vigente integrale della circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036): agricolo, forestale e zone rurali; produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

 

Read More